ruote artistico inline

Questa guida è dedicata alle ruote per pattinaggio artistico inline, un prodotto di nicchia nel vasto mondo del pattinaggio inline, ma in rapida crescita tra gli appassionati del pattinaggio di figura. L'obiettivo è quello di fornire dei criteri di valutazione che consentano di fare una scelta ragionata, per ottimizzare le prestazioni dei propri pattini o, quantomeno, per evitare di commettere errori grossolani.


Il pattinaggio artistico inline è una disciplina abbastanza recente, nata dall'idea di imitare il maggiormente diffuso pattinaggio artistico su ghiaccio su una normale pista per pattinaggio a rotelle. La cosa sembra molto interessante per vari motivi:
  • il pattinaggio su ghiaccio ha una grande popolarità ed attira molti giovani, che però spesso non hanno accesso ad una pista per pattinaggio su ghiaccio nella propria zona, oppure hanno un accesso limitato solo ad alcuni periodi dell'anno.
  • I pattini da ghiaccio sono più performanti dei pattini quad, perché il coefficiente di attrito è minore (nonostante si tratti di attrito radente!), perché sono più leggeri e perchè il loro momento d'inerzia è minore. Risultato: maggiore velocità, maggiore velocità di rotazione in salti e trottole, ed -in definitiva- maggiore spettacolarità. Inoltre, col pattino da ghiaccio è possibile atterrare da un salto su uno dei fili (cioè col corpo inclinato), cosa che col pattino quad è pressochè impossibile. Ciò significa maggiore velocità di apprendimento e -in ultima analisi- anche maggiore divertimento per gli atleti.
  • Si tratta di una disciplina che -al momento-, soprattutto nel settore femminile, è meno "affollata" delle altre.
  • Possono accedere facilmente a questa disciplina sia pattinatori dell'artistico tradizionale, che pattinatori da ghiaccio.

Tuttavia, essendo una disciplina relativamente giovane -anche se molto promettente-, ci sono anche alcuni problemi che vanno tenuti in considerazione:
  • La disponibilità di attrezzature di alto livello specificamente concepite per questa disciplina è relativamente scarsa rispetto ad altre specialità del pattinaggio artistico.
  • Il numero di allenatori che si stanno dedicando alla disciplina dell'artistico inline è, al momento, abbastaqnza ridotto.
  • Non tutte le società offrono corsi di pattinaggio artistico inline.

Ad ogni modo, il trend sembra essere positivo, e il pattinaggio artistico inline si sta diffondendo velocemente. Le aziende del settore non sono state, ovviamente, ferme a guardare ed hanno sviluppato prodotti interessanti: parliamo principalmente di telai e ruote. Tra esse la Roll Line ha voluto porsi in una posizione di rilievo, creando una nuova linea di prodotto espressamente dedicata a questa disciplina. È nato, in questo modo, ad esempio, il telaio Linea della Roll Line, con caratteristiche di configurabilità all'avanguardia ed una qualità generale in linea (scusate il gioco di parole) con quella degli altri prodotti offerti da questo produttore: assolutamente al top.

In particolare, vogliamo focalizzare l'attenzione alle ruote sviluppate appositamente per telai come il Linea, o il Mirage della Jackson Atom Skates, un altro prodotto che avrà un grande impatto nel settore, in virtù del suo eccezionale rapporto qualità/prezzo.

Affronteremo quindi l'analisi delle caratteristiche delle ruote per pattinaggio artistico inline in termini generali, considerando quattro fattori principali:
  1. Il diametro della ruota.
  2. La durezza della ruota.
  3. Il materiale utilizzato per la realizzazione della ruota.
  4. Il profilo della ruota.

1. Diametro

E' un fattore che ha un'influenza importante sul diverse caratteristiche di una ruota. In particolare, a partià di altre condizioni, ruote più grandi:
  • consentono di raggiungere velocità maggiori.
  • Riducono l'accelerazione e l'agilità.
  • Consentono di superare più facilmente piccoli ostacoli presenti sulla pista.
  • Sono più effcienti e scorrevoli.

diametro ruote inline
Nel caso delle ruote per pattinaggio artistico inline, si suppone di operare su superfici relativamente lisce e pulite, per cui non sono necessarie ruote di diametro particolarmente elevato. Indicativamente, anche in funzione delle caratteristiche e della taglia del telaio utilizzato, i diametri vanno da 64 mm a 76 mm.
Per quanto riguarda la scelta, normalmente ci si orienta verso il diametro più grande che il proprio telaio è in grado di accogliere, ovvero più piccolo per bambini e maggiore per ragazzi ed adulti: questo perché, con l'aumentare del tasso tecnico, è in genere richiesta una maggiore velocità ed efficienza. In alcuni casi, ad esempio per l'esecuzione di programmi nei quali l'agilità del pattino, l'altezza del salto e la velocità di rotazione delle trottole devono essere ottimizzati, si può optare per una riduzione del diametro delle ruote, che ha come effetto anche la riduzione del peso e del momento d'inerzia del pattino. Ad ogni modo, poiché i pattini per l'artistico inline sono dotati normalmente di sistemi per la definizione/regolazione del rocker, si utilizzano in genere ruote tutte dello stesso diametro.

rocker inline

2. Durezza

La durezza di una ruota è un parametro che determina principalmente due caratteristiche: il grip e la resistenza al rotolamento. È difficile trovare elastomeri in grado di esibire alta durezza ed elevato grip (inteso come coefficiente di attrito statico), normalmente si tratta di caratteristiche antitetiche. Questo non vuol dire che tutti i materiali esibiscono lo stesso comportamento: ad esempio, gli elastomeri poliuretanici presentano, a secco, un ottimo grip, a parità di durezza, rispetto ad altri materiali, come ad esempio la gomma naturale. Viceversa, la gomma naturale li surclassa in presenza di acqua: questo comportamento, in realtà, non è di grande interesse per noi pattinatori, poiché allenarsi su una pista bagnata è comunque sconsigliato.

durezza ruote inline
La resistenza al rotolamento è rappresentata dalla forza frenante che un pattinatore percepisce durante il movimento, ed è legata a molti fattori, principalmente: tipologia dei cuscinetti/lubrificante, resistenza aerodinamica e, soprattutto, fenomeni che avvengono nel contatto ruota-suolo. In particolare, i contributi che compongono questo ultimo fattore sono principalmente due:

  • Effetti interni all'elastomero, che -deformandosi- dissipa energia, trasformandola in calore. Si tratta di qualcosa di simile ad un attrito viscoso interno al materiale.
  • Scorrimento differenziale, dato dall'effetto di "schiacciamento" della ruota a contatto col suolo, sotto il carico costituito dal peso del pattinatore e dalla sua azione dinamica. Questo effetto deriva principalmente dal fatto che, quando la ruota si "appiattisce", aderendo alla pista, per motivi di compatibilità geometrica è necessario uno scorrimento tra l'elastomero e la pista stessa, durante il rotolamento, in punti diversi da quello corrispondente alla circonferenza massima. La seguente figura illustra l'orgine del fenomeno, che non è di immediata comprensione.

strisciamento differenziale
Entrambi i processi contribuiscono alla resistenza al rotolamento (il contrario della cosiddetta "scorrevolezza"), specialmente nelle ruote di durezza più bassa. Pertanto, è bene scegliere le ruote con la massima durezza compatibile col minimo grip che consenta di eseguire le difficoltà previste con sicurezza, in funzione della superficie della pista considerata e delle condizioni atmosferiche (umidità). Non si tratta di una scelta facile: un allenatore esperto può certamente fornire i consigli adatti alle circostanze. È necessario avere tuttavia a disposizione diversi set di ruote, e gli attrezzi necessari per sostituirle (velocemente) qualora ciò dovesse rendersi necessario.

Un'ultima nota: ruote più dure sono anche più durevoli, e questo va naturalmente a vantaggio del risparmio.

3. Materiale

Le ruote per pattinaggio inline (artistico e no) vengono prodotte quasi esclusivamente utilizzando elastomeri poliuretanici. I produttori di questi materiali non sono molti: si tratta principalmente delle grandi multinazionali della chimica. Tuttavia, i piccoli produttori possono creare degli elastomeri con caratteristiche particolari, miscelando opportunamente diverse materie prime e modificando i parametri di processo. Per questo motivo, anche a parità di durezza, le ruote prodotte da alcune aziende risultano essere più scorrevoli, o dotate di un maggiore o minore grip, ecc.
Le formulazioni sono naturalmente segrete, e derivano spesso da anni di prove e modifiche delle "ricette" di produzione: in genere i marchi più noti offrono prodotti realizzati con materiali di ottima qualità. Un modo un po' approssimativo per valutare la qualità di una ruota per artistico inline è lanciarla in aria facendola ruotare attorno al proprio asse ed osservando l'altezza del rimbalzo rispetto alla quota iniziale. Questa caratteristica viene in genere indicata come "rebound" ed è collegata ad una caratteristica dell'elastomero che va sotto il nome di "resilienza". Resilienze sopra l'80% sono difficili da ottenere, ed indicano ruote di alta qualità, molto scorrevoli e performanti (per un certo valore di durezza). In particolare, è difficile ottenere ruote con resilienza elevata se il valore di durezza è alto.

4. Profilo

È una delle caratteristiche più importanti, ed al riguardo sono stati scritti innumerevoli post. Il fatto è questo: da un lato un profilo piatto aumenta l'agilità della ruota e riduce la sua efficienza, per quanto detto al punto 2. Inoltre, un profilo piatto non consente di utilizzare efficacemente i "fili", per l'effettuazione di traiettorie curve, preparazione ai salti, atterraggi, ecc. Pertanto, è necessario un profilo curvo, ma vanno evitati quelli con raggi troppo ridotti, adatti per il pattinaggio di velocità e di distanza, poiché anche in questo caso l'uso dei "fili", sebbene possibile, non consentirebbe di effettuare una traiettoria curva.
In sostanza, quindi, le ruote per artistico inline presentano una curvatura intermedia, frutto di un compromesso. Per testare diversi tipi di curvatura, non resta che acquistare ruote di diversi produttori e verificare quale di esse soddisfa al meglio le nostre necessità.

profilo ruote inline

Conclusioni

La scelta della ruota per pattinaggio artistico inline perfetta per le tue caratteristiche e necessità è abbastanza complessa. Il consiglio di una persona esperta è, come sempre, sempre un'ottima soluzione: in alternativa, non ti resta che armarti di pazienza e iniziare a provare, magari partendo dalle indicazioni che ti abbiamo dato.

Buon divertimento!