Breve storia di RooL ART
RooL ART è un marchio di GOinnova Srl, una giovane azienda italiana specializzata nella progettazione, la prototipazione e la realizzazione di attrezzature innovative per uso sportivo. Dal 2019, abbiamo deciso di specializzarci negli sport rotellistici: abbiamo sviluppato numerosi prototipi di pattini quad avendo in mente l'idea che sia possibile offrire degli attrezzi più leggeri e performanti di quelli esistenti, i quali ricalcano nella maggior parte dei casi il design classico, sul mercato da almeno 70 anni. A distanza di due anni, e dopo moltissime prove, siamo ormai certi che sia una cosa fattibile. Nel frattempo, abbiamo migliorato le nostre conoscenze e messo a punto tecniche di fabbricazione innovative: vogliamo che i nostri pattini abbiano un costo accessibile a tutti.
I nostri servizi esclusivi
Adattamento calzature
Le calzature da pattinaggio, ed in particolare gli stivaletti da pattinaggio artistico, sono prodotti semi-artigianali, realizzati in piccole serie, con cura e dedizione, da aziende specializzate. Tuttavia, sono prodotti standard: non è detto che, così come escono dalla fabbrica, siano adatti al tuo piede. In particolare, ciò che vediamo capitare più spesso, è che gli atleti, per avere un livello di comfort sufficiente, utilizzino calzature più grandi del necessario. Questo è un grosso problema, sia per la ridotta sensibilità che uno stivaletto troppo grande comporta, sia perché ciò obbliga all'uso di un pattino troppo grande, coi punti di appoggio fuori dalla posizione ideale. Ecco la classica impronta lasciata dal piede sulla suoletta interna, quando lo stivaletto è troppo grande:
Se necessario, possiamo adattare i tuoi stivaletti in più passaggi, anche dopo averli montati sui pattini: ci prendiamo il tempo che serve! Possiamo aiutarti a ridurre la pressione esercitata dalla tomaia su zone del piede infiammate o con altri problemi.
Montaggio fatto bene
I tuoi pattini e le tue calzature sono prodotti costosi: un montaggio errato può compromettere seriamente le tue possibilità dal punto di vista tecnico. In genere, un montaggio corretto richiede un attento studio e misurazione delle calzature che, come già detto, sono prodotti artigianali. Spesso, vediamo pattini montati seguendo i punti di riferimento sbagliati, come ad esempio le linee di cucitura della tomaia: questo è segno che non è stata compresa la tecnica che sta dietro alla costruzione di una calzatura e che si sottovaluta l'importanza di un corretto allineamento tra il tuo piede ed il pattino. Per risolvere il problema, grazie all'esperienza accumulata, ci siamo costruiti delle dime che ci consentono di tracciare la corretta line di riferimento sulla suola di qualsiasi stivaletto e di procedere con metodo scientifico. Inoltre, per eseguire i fori per le viti di montaggio, utilizziamo sempre centratori meccanici di precisione, in grado di garantire l'accuratezza della delicata operazione di foratura. Le svasature interne vengono realizzate con svasatori di precisione e limitatore di profondità, mai con la punta di un trapano, per garantire l'appoggio perfetto della testa delle viti passanti. Tutte le viti vengono tagliate a misura e molate, per garantire l'assenza di bave, che potrebbero ferire le mani dell'atleta, e verniciate con antiruggine, per evitare l'ossidazione dell'acciaio esposto. Per evitare lo svitamento dei dadi, utilizziamo dadi autobloccanti di qualità o frenafiletti Loctite, soluzioni collaudate dall'industria meccanica.
Morale della favola: per montare un paio di pattini impieghiamo di solito non meno di un'ora e mezza: d'altra parte si tratta di prodotti costosi e destinati ad atleti esigenti. Se vuoi provare un pattino montato a regola d'arte, siamo a tua disposizione.