RooL ART non è solo un negozio di prodotti per pattinaggio: in questo breve articolo, ti spieghiamo cosa ti offriamo in più.


Breve storia di RooL ART

rdskates
RooL ART è un marchio di GOinnova Srl, una giovane azienda italiana specializzata nella progettazione, la prototipazione e la realizzazione di attrezzature innovative per uso sportivo. Dal 2019, abbiamo deciso di specializzarci negli sport rotellistici: abbiamo sviluppato numerosi prototipi di pattini quad avendo in mente l'idea che sia possibile offrire degli attrezzi più leggeri e performanti di quelli esistenti, i quali ricalcano nella maggior parte dei casi il design classico, sul mercato da almeno 70 anni. A distanza di due anni, e dopo moltissime prove, siamo ormai certi che sia una cosa fattibile. Nel frattempo, abbiamo migliorato le nostre conoscenze e messo a punto tecniche di fabbricazione innovative: vogliamo che i nostri pattini abbiano un costo accessibile a tutti.
Abbiamo lavorato sodo anche su altri fronti: la nostra linea di prodotti -venduti sotto il marchio RDSkates- comprende diversi articoli tecnici, apprezzati per la loro originalità e qualità.
In parallelo, abbiamo acquisito le autorizzazioni necessarie per la distribuzione dei marchi più importanti nel settore dei pattini quad professionali del pattinaggio artistico in linea e del pattinaggio ghiaccio: Roll Line, Edea, MK, John Wilson, Jackson Ultima, Bont ecc., oltre ad una nutrita serie di marchi di alto livello per quanto riguarda abbigliamento ed accessori per pattinaggio.
Ma non ci siamo fermati qua.

I nostri servizi esclusivi

Noi di RooL ART pensiamo che non sia sufficiente essere un negozio di prodotti per pattinaggio: se sei un pattinatore, vogliamo offrirti di più. Abbiamo deciso di puntare sui servizi, perché siamo convinti che il pattinaggio a rotelle sia uno sport nel quale sono ancora disponibili ampi margini di miglioramento dal punto di vista tecnico, anche puntando sulla qualità delle attrezzature.
Se sei un pattinatore interessato ad esprimerti al meglio delle tue capacità, ecco alcuni esempi di ciò che possiamo fare per te:

Adattamento calzature

Le calzature da pattinaggio, ed in particolare gli stivaletti da pattinaggio artistico, sono prodotti semi-artigianali, realizzati in piccole serie, con cura e dedizione, da aziende specializzate. Tuttavia, sono prodotti standard: non è detto che, così come escono dalla fabbrica, siano adatti al tuo piede. In particolare, ciò che vediamo capitare più spesso, è che gli atleti, per avere un livello di comfort sufficiente, utilizzino calzature più grandi del necessario. Questo è un grosso problema, sia per la ridotta sensibilità che uno stivaletto troppo grande comporta, sia perché ciò obbliga all'uso di un pattino troppo grande, coi punti di appoggio fuori dalla posizione ideale. Ecco la classica impronta lasciata dal piede sulla suoletta interna, quando lo stivaletto è troppo grande:

stivaletto_troppo_grande
E' possibile risolvere questo problema? Noi siamo in grado di farlo: la nostra procedura consiste nel definire la corretta misura dello stivaletto, misurando accuratamente il tuo piede. Successivamente, adattiamo lo stivaletto alle tue esigenze, allargandolo dove necessario e termoformandolo. Alla fine, vogliamo che, quando lo indossi, tu lo senta come un guanto. Il risultato è che il tuo piede riempirà correttamente lo stivaletto ed pattino che gli assoceremo sarà della corretta misura, coi punti di spinta perfettamente allineati ai punti-chiave dei tuoi piedi.
Dopo un po' di tempo che usi gli stivaletti che ti abbiamo preparato, vogliamo vedere un'impronta come questa!
stivaletto giusto

Se necessario, possiamo adattare i tuoi stivaletti in più passaggi, anche dopo averli montati sui pattini: ci prendiamo il tempo che serve! Possiamo aiutarti a ridurre la pressione esercitata dalla tomaia su zone del piede infiammate o con altri problemi.

Montaggio fatto bene

I tuoi pattini e le tue calzature sono prodotti costosi: un montaggio errato può compromettere seriamente le tue possibilità dal punto di vista tecnico. In genere, un montaggio corretto richiede un attento studio e misurazione delle calzature che, come già detto, sono prodotti artigianali. Spesso, vediamo pattini montati seguendo i punti di riferimento sbagliati, come ad esempio le linee di cucitura della tomaia: questo è segno che non è stata compresa la tecnica che sta dietro alla costruzione di una calzatura e che si sottovaluta l'importanza di un corretto allineamento tra il tuo piede ed il pattino. Per risolvere il problema, grazie all'esperienza accumulata, ci siamo costruiti delle dime che ci consentono di tracciare la corretta line di riferimento sulla suola di qualsiasi stivaletto e di procedere con metodo scientifico. Inoltre, per eseguire i fori per le viti di montaggio, utilizziamo sempre centratori meccanici di precisione, in grado di garantire l'accuratezza della delicata operazione di foratura. Le svasature interne vengono realizzate con svasatori di precisione e limitatore di profondità, mai con la punta di un trapano, per garantire l'appoggio perfetto della testa delle viti passanti. Tutte le viti vengono tagliate a misura e molate, per garantire l'assenza di bave, che potrebbero ferire le mani dell'atleta, e verniciate con antiruggine, per evitare l'ossidazione dell'acciaio esposto. Per evitare lo svitamento dei dadi, utilizziamo dadi autobloccanti di qualità o frenafiletti Loctite, soluzioni collaudate dall'industria meccanica.
Morale della favola: per montare un paio di pattini impieghiamo di solito non meno di un'ora e mezza: d'altra parte si tratta di prodotti costosi e destinati ad atleti esigenti. Se vuoi provare un pattino montato a regola d'arte, siamo a tua disposizione.

Manutenzione

Se vuoi pattinare al top, i tuoi pattini richiedono manutenzione. Sostituzione sedi puntalini usurate, regolazione puntalini, ingrassaggio gommini, sono alcuni degli interventi che, se eseguiti periodicamente, ti garantiscono la possibilità di pattinare con un attrezzo alla massima efficienza. L'uso continuo di un pattino, fa sì che tu non ti accorga del graduale deterioramento delle prestazioni, che tuttavia esiste, ed è importante.
Alcune di queste operazioni richiedono un'attrezzatura speciale: ad esempio, i puntalini sono bloccati in posizione con un adesivo anaerobico (frenafiletti) piuttosto potente: per rimuoverlo senza danneggiare le crociere, è necessario utilizzare tecniche particolari, che abbiamo sviluppato e collaudato a lungo.
Per i tuoi stivaletti, abbiamo sviluppato un serie di procedure, che ci consentono, ad esempio, di riparare le abrasioni della tomaia, di deodorarli e sanificarli con ozono, di sigillare i fori presenti a causa di un precedente montaggio, ecc.

Personalizzazione

Siamo in grado di personalizzare molti prodotti, ad esempio applicando strass con termopressa su tessuti, superfici semirigide e rigide; oppure possiamo verniciare a polvere i tuoi telai e le tue crociere nel colore che desideri; oppure possiamo realizzare per te strutture di qualsiasi tipo in materiale composito, con fibre di carbonio, kevlar, ecc., come pezzi singoli o piccole serie; oppure possiamo progettare e realizzare parti meccaniche in leghe di alluminio, acciaio e materiali plastici, anche come pezzi singoli o piccole serie, o progettare attrezzature di qualsiasi tipo, ad esempio per una specifica necessità di allenamento.

Non siamo solo un negozio di prodotti per pattinaggio: siamo gli specialisti del pattinaggio.